Pagelle di metà anno Formula 1 2020: Renault
Introduzione (l’articolo prosegue dopo la lista)
Quest’anno è ormai mediaticamente caratterizzato dalle sfortune che si è portato con sé. Gennaio ha debuttato con i catastrofici incendi dell’estate australiana, un disastro che nel mese di marzo ha lasciato il passo al famigerato Coronavirus, passando per una terza guerra mondiale sfiorata a febbraio.
Un 2020 bizzarro che ha interagito con la Formula Uno al punto tale da plasmarle quasi un nuovo volto, tramite la raccolta fondi realizzata a sostegno dell’Australia e tramite la nettissima presa di posizione del Circus nell’orbita del movimento “Black lives matter”.
Tuttavia, è nel confusionario weekend di apertura in Australia che si è consumato l’impatto frontale tra Formula Uno e 2020. L’inizio di campionato slitta così al 5 luglio con un calendario accorciato che, salvo sorprese, dovrebbe chiudersi ad Abu Dhabi con il round numero 17.
Eccoci quindi dopo l’ottava gara a proporvi le classifiche di metà stagione 2020.
Pagelle team per team:
- Mercedes AMG Petronas
- Red Bull Racing
- Scuderia Ferrari
- Racing Point
- McLaren
- Renault
- Alpha Tauri
- Sauber Alfa Romeo Racing
- Haas
- Williams
Renault
Ricciardo 9-: si conferma brillante e costante. Spinge costantemente la vettura ai suoi limiti e più volte si è piazzato in testa al centro gruppo. Quest’anno potrebbe, con un pizzico di fortuna, tornare a bere champagne, traguardo a cui si è avvicinato molto in Belgio.
Lodevole come, seppur da separato in casa, continui ad avere tutta la grinta che lo contraddistingue.
Posizione in classifica piloti: 10° con 41 punti
Ocon 6: rientro in massima categoria un po’ opaco per il pilota che avrebbe potuto prendere il posto di Bottas e che era portato in palmo di mano all’interno dell’orbita Mercedes.
Le prestazioni non sono tuttavia pessime, ma sempre inferiori al compagno di squadra e non accennano a migliorare.
Posizione in classifica piloti: 12° con 30 punti
Renault 6.5: leggeri miglioramenti rispetto all’anno scorso, ma per il marchio della losanga continua a tardare l’anno del riscatto. Nonostante il capitale a disposizione, il team continua a non concretizzare il suo potenziale e ottiene come risultato la perdita di Ricciardo, il quale ha evidentemente perso fiducia nel
progetto.
L’assunzione di Alonso al suo posto scalda il cuore agli appassionati, ma denota una propensione a voltarsi indietro per Renault piuttosto che a guardarsi avanti.
Posizione in classifica costruttori: 5° con 71 punti
Gara: Ric 5 – 1 Oco
qualifiche: Ric 7 – 1 Oco
% punti del team: Ric 57% – 43% Oco